-
about
-
il village
Il mondo dell'Offshore non è solo il fascino di gare motonautiche elettrizzanti, ma offre la possibilità di entrare a far parte del mondo motonautico partecipando anche al suo backstage.
leggi... -
i media
L'Offshore e il mondo della motonautica stanno vivendo un momento di crescente interesse da parte dei media come dimostra la messa in onda da parte della RAI Radio Televisione Italiana delle gare del Campionato Italiano.
leggi... -
il nostro team
Passione e competenza caratterizzano il nostro Team orientato non solo a regalare spettacolo e forti emozioni durante le gare, ma anche fortemente presente nel territorio nazionale attraverso l'impegno sociale.
leggi...
-
-
Elenco delle gare per il 2013
-
form di contatto
-
Il Village
Il mondo dell'Offshore non è solo il fascino di gare
motonautiche elettrizzanti, ma offre la possibilità di entrare a far parte del mondo motonautico partecipando anche al suo backstage. Il Village è, in questo senso, il centro degli eventi mondani e del glamour della manifestazione, dove è possibile incontrare i Teams e i Piloti oltre al poter venire a contatto con gli aspetti tecnici delle gare e delle barche (che, per le loro prestazioni, suscitano sempre grande curiosità), gli ospiti Vip e le celebrità. Le splendide locations in cui si svolgono le gare, gli eventi a contorno quali mostre, concerti, eventi con finalità sociali, gala, creano una relazione tra l'evento e le città ospitanti che permettono una vasta affluenza di pubblico e una grande risonanza sui media.
Il Campionato Offshore/Endurance si svolge sotto
il patrocinio della Federazione Italiana Motonautica (federazione riconosciuta dal C.O.N.I.) e della U.I.M. (Unione Internazionale Motonautica). La Federazione Italiana Motonautica che ha sede in Milano, organizza, coordina e regolamenta i suoi cinque settori agonistici (circuito, offshore, moto d'acqua, endurance, radiocomandata) ai quali si è ora aggiunto il settore di promozione giovanile e scolastica, creato proprio per reclutare nuovi piloti e allargare il bacino di utenza.
L'attività si svolge su tutto il territorio nazionale
In un anno vengono effettuate circa 50 gare valide per i Campionati nazionali, europei e mondiali che si svolgono nelle più prestigiose località, in particolare località connesse a grandi centri urbani e alle più prestigiose località turistiche.
-
I Media
L'Offshore e il mondo della motonautica stanno vivendo un
momento di crescente interesse da parte dei media come dimostra la messa in onda da parte della RAI Radio Televisione Italiana delle gare del Campionato Italiano.
Le nostre gare sono seguite dai maggiori network televisivi
quali: Rai sport; Rai 1 e Rai 2 su sport digitale terrestre; La 7; SportItalia; Eurosport; Nuvolari; Yacht & Sail; Odeon TV; Supersix; Superstation; Italia Mare TV. Tutte le competizioni della TOMMY RACING TEAM sono visibili in esclusiva sul canale "non solo mare TV" di Francesco Piras, che ha oltre 100.000 visualizzazioni mensili. Seguici anche su Facebook alla pagina Tommy Racing Team Offshore Powerboat sarai uno dei nostri 8.000 fan.
Stampa e trasmissioni televisive e radiofoniche
Per quanto riguarda la stampa, gli spazi a noi riservati su riviste e quotidiani sono i seguenti: Quotidiani nazionali Italiani; Quotidiani locali Italiani; Quotidiani Internazionali; Quotidiani nazionali e locali dei luoghi in cui si disputano le gare; Quotidiani sportivi Italiani ed Internazionali; per un totale di oltre 100 testate. Tra la stampa di settore segnaliamo: Yacht Capital; Nautica; Vela e Motore; Il Mare; Il Gommone; Mondo Barca; Barche e Gommoni; Yacht & Sail; Giornale di Bordo; Arte Navale. Il palinsesto completo con i network televisivi, le date ed gli orari della programmazione nella quale verranno inseriti servizi sulle nostre gare sono in fase di elaborazione e subiscono continui spostamenti. Potete chiedrli al nostro Team che sarà in grado di aggiornarvi sulle principali emittenti televisive e radiofoniche che trasmettono gli andamenti delle nostre gare.
-
Il Nostro Team
Maurizio Schepici
Nato a Messina il 18/09/1975, ha un passato da protagonista nell'atletica leggera e in particolare nella specialità del lancio del martello dove realizza il record regionale, a tutt'oggi imbattuto, e stabilisce il primato italiano con un lancio a oltre 65m. E' nel 2007 che il suo interesse approda al mondo della nautica iniziando la sua nuova carriera sportiva come pilota di offshore. Ha partecipato al Campionato Mondiale, Europeo ed Italiano conseguendo piazzamenti di tutto rilievo ed in situazioni che richiedono notevoli capacità tecniche. Nel mese di agosto 2010 conquista l'eccezionale titolo di "Campione del Mondo" nella categoria endurance vincendo entrambe le manche della competizione finale e facendo segnare anche il miglior tempo sul giro in gara. Si è aggiudicato l'autorevolissimo titolo alla guida dell'imbarcazione che ha portato la bandiera del WFP (World Food Programme), sostenendo la causa della lotta alla fame: Maurizio ha il merito non solo di essere Campione ma anche quello di affiancare all'attività sportiva la forte presenza di temi sociali e umanitari.
Massimo Capoferri
Nato il 28 dicembre 1962 a Roma, sposato con Cristina è papà di Andrea e Francesca. Figlio d'arte, segue le orme paterne. Esordisce in motonautica offshore nel 91 dire in classe 1, con una vittoria a Trieste e un podio. Pilota di grande esperienza, ha corso in classe 1, classe 3 2000 e 4000, Endurance, oltre al circuito in T3000. Ha partecipato a 166 gare, collezionando 26 vittorie e 40 podi. In sei occasioni ha corso in coppia con il padre Marco in classe 1, insieme vincono in Malesia, sono secondi a Poole e quarti a Dubai. Si impone come Campione Europeo 98 e Campione del Mondo 99 in classe 3-4000, diventa Campione Italiano 2001 e Campione Europeo 2002 in classe 3-2000, oltre ad altri trofei quali le Mercury Cup del 2001 e 2002, i Trofei Pole Position 98 e 2000, per non dimenticare la vittoria alla prestigiosa 100 Miglia di Como del 1998. Oltre ad aver avuto il brevetto di volo, ha disputato qualche rally automobilistico ed è stato consigliere federale dal 2001 al 2004 nella FIM. Nel 2003 partecipa in sella ad una Honda 650 alla massacrante Parigi Dakar, ma si ritira alla decima tappa. Alla guida del camion Man partecipa alla Dakar dal 2005 al 2008, giungendo sempre al traguardo rispettivamente 25°, 16°, 19°, 23°, con ben 80/90 camion partecipanti di cui 14/15 ufficiali. Nel 2008 si capotta al Rally dei Faraoni con un camion Mercedes. Le stagioni Offshore 3000 dal 2006 al 2010, sono caratterizzate da diversi incidenti e ne pregiudicano in parte i risultati. Nel campionato italiano è 3° nel 2006 e 2008, 4° nel 2009 e 2010, giunge 3° al campionato europeo 2008.
-
Impegno sociale
Passione e competenza caratterizzano il nostro Team orientato non solo a regalare spettacolo e forti emozioni durante legare, ma anche fortemente presente nel territorio nazionale attraverso l'impegno sociale. Le tappe dei Campionati e non solo, sono per noi occasione di incontro con la società civile e con le persone meno fortunate e che magari non hanno la possibilità di assistere alle gare. Visite agli ospedali pediatrici, incontri con gli studenti nelle scuole, sensibilizzazione del mondo politico ci consentono di fare del nostro Team un importante partner territoriale.
Wfp programma alimentare mondiale "combattere la fame nel mondo"
Siamo ambasciatori del World Food Programme (Programma Alimentare Mondiale), braccio operativo del sistema delle Nazioni Unite per quanto riguarda gli aiuti alimentari. L'agenzia delle Nazioni Unite WFP è in prima linea nella lotta contro la fame - sempre pronta a rispondere tempestivamente alle emergenze, salvando vite umane e portando cibo agli affamati e a chi è più vulnerabile. Il WFP lavora anche perchè gli affamati possano raggiungere una sicurezza alimentare nel futuro, attraverso programmi di assistenza alimentare che siano strumentali alla costruzione di beni, alla diffusione della conoscenza e alla crescita di comunità più forti e più dinamiche.
-
Offshore 3000 - San Felice Circeo 2012
-
Offshore 3000 - Gallipoli
-
ELECTRORIK - Tommy Racing Team
-
Offshore 3000 - San Felice Circeo 2012
-
Il messaggio pubblicitario
Il messaggio pubblicitario viene visto sia durante gare e le manifestazioni che durante il trasporto. L'imbarcazione, infatti, percorrerà scoperta su apposito rimorchio, l'intero territorio nazionale su strade di larga comunicazione per e dai campi di gara, apportando quindi un ulteriore valore aggiunto in termini di visibilità. La capacità di memorizzazione del messaggio pubblicitario da parte del target potenziale in periodo di vacanza, inoltre, è generalmente maggiore rispetto a quella in altri periodi. Tenendo conto che le manifestazioni si disputano nel periodo estivo tale memorizzazione verrebbe pertanto facilitata. Il Team diventa, in questo modo, il tramite di una comunicazione dell'Azienda di forte impatto a livello nazionale ed internazionale. Ai nostri Sponsors offriamo l'opportunità di vivere tutto il Campionato a stretto contatto con il nostro Team durante le gare che si corrono da maggio a ottobre.
-
Sponsorizzazione Totale
1. Sponsorizzazione completa di un offshore e del suo equipaggio con massimo risalto grafico sull'imbarcazione;
2. Presenza del logo sui mezzi a supporto del Team (motorhome, gazebo, furgone meccanica) e sull'abbigliamento dello Staff;
3. Presenza del logo su tutta la comunicazione del Team;
4. Personalizzazione dei Totem all'ingresso del Motorhome hospitality e flags nell'area dedicata;
5. Distribuzione mirata di gadget dell'Azienda all'interno del Villaggio durante la manifestazione attraverso la distribuzione di campioni omaggio personalizzati a mezzo Hostess;
6. Ospitalità per Vs. designati a tutte le gare in programma in Italia per 2 persone;
7. Realizzazione di n° 3.000 T-shirt;
8. N° 2 hostess per le giornate di Sabato e Domenica con abbigliamento personalizzato e livrea con il Vs. brand per la diffusione di materiale pubblicitario;
9. Esposizione del brand dello sponsor su corner nel Motorhome hospitality adibito a sfondo per interviste e fotografie;
10. Cena/buffet del sabato sera per i Vs. 2 designati insieme a piloti, dirigenti Fim e autorità locali;
11. Report Post Evento, servizi di rassegna stampa, produzione di foto e video su supporto multimediale;
12. Disponibilità dello scafo e dei piloti (compatibilmente agli impegni agonistici) per fiere, mostre o altre operazioni di marketing della Regione;
13. La possibilità di essere presenti con lo scafo al salone nautico Internazionale di Genova, alla Fiera della nautica di Roma Big Blu e al motor Show di Bologna;
14. Servizio video e fotografico personalizzato.
-
Sponsorizzazione Parziale
Una soluzione pensata per le aziende che vogliono gradualmente inserirsi nel prestigioso contesto delle competizioni motonautiche, attuando un programma di altissimo livello "scenografico", in grado di valorizzare il loro messaggio.
1. Esposizione del Vs. logo su imbarcazione da corsa in posti di risalto e con grande visibilità, sulla tuta dei Piloti, abbigliamento Staff e sugli automezzi a supporto del Team;
2. Spazi dedicati in tutte le comunicazioni ufficiali del Team (poster, banner, etc.);
3. Personalizzazione dei Totem all'ingresso del Motorhome hospitality e flags nell'area dedicata;
4. Spazio sui Totem all'ingresso del Motorhome hospitality;
5. Promozione e marketing dei prodotti dell'azienda all'interno del Villaggio durante la manifestazione attraverso la distribuzione dei campioni dimostrativi personalizzati a mezzo Hostess;
6. Realizzazione di n° 1.000 T-shirt personalizzate;
7. Supporto logistico ed organizzativo per i Vs. partecipanti per l'intera durata del Campionato;
8. Report Post Evento, servizi di rassegna stampa, produzione di foto e video su supporto multimediale;
9. Disponibilità dello scafo e dei piloti (compatibilmente agli impegni agonistici) per fiere, mostre o altre operazioni di marketing.
-
Sponsorizzazione su tute e automezzi
Esempi di posizionamento loghi degli sponsor sugli abiti da gara, il village e gli automezzi del Team.